Chiudi

Via Piolti de’ Bianchi, 19
20129 Milano
Vedi mappa

 

info@bodycube.it
+39 339 6789687

Orari Palestra

Lun – Ven 7.00 – 20.00
Sab 9.00 – 12.00
Dom Chiuso

 

L’allenamento secondo i coach

Per noi di BodyCube, l’allenamento va ben oltre una semplice routine in palestra; è uno stile di vita che abbracciamo con passione e dedizione. Ogni individuo ha un modo unico di interpretare il fitness, influenzato dalle proprie esperienze e necessità personali. In questo articolo, esploreremo le prospettive dei nostri coach sull’allenamento e come esse si sono evolute nel corso del tempo. Ognuno di loro ha un racconto da condividere, dimostrando che l’allenamento è un percorso in continua trasformazione, che può diventare una fonte di ispirazione e benessere in ogni fase della vita.

JGOR

Sono cresciuto tra le arti marziali, nuoto e sci. Senza un vero sport principale ma con la voglia, ogni volta che ce ne fosse l’occasione, di sperimentare qualcosa di nuovo. Insieme alla pratica sportiva sono sempre stato attratto dal mondo dei pesi: in adolescenza sicuramente per un fine più estetico mentre in seguito con obiettivi finalizzati alla prestazione. L’allenamento funzionale e con i sovraccarichi, oltre a darmi una consistente sensazione di forza e capacità atletica, mi permetteva di praticare nuovi sport senza il rischio d’infortuni articolari o muscolari. Questa metodica di abbinare l’allenamento “in palestra” con gli sport l’ho applicata anche nel tempo libero con la mia grande passione: la montagna. Outdoor climbing, trekking, alpinismo e ciclismo sono discipline fantastiche che mi portano abitualmente in ambienti unici per la loro bellezza, allo stesso tempo però richiedono un “serbatoio” atletico importante. Ad esempio, quante volte ho dovuto accelerare durante una discesa da un trekking perché in ritardo sulla tabella di marcia, senza caviglie reattive e gambe forti sarei incappato in storte, dolori alle ginocchia e alla schiena. Per non parlare delle salite verticali e costanti in bicicletta sulle Alpi, solo grazie a gambe forti e resistenti sono riuscito a concludere i giri programmati. Praticare sport in qualsiasi forma e misura mi riempie di adrenalina e passione, mentre l’allenamento in BodyCube mantiene il mio corpo pronto ad ogni evenienza.

MARCO

L’allenamento è sempre stato un pilastro nella mia vita, ma nel corso degli anni il mio approccio al movimento si è trasformato radicalmente. In passato, per me, l’allenamento era rivolto esclusivamente alla performance: ogni sessione era un’occasione per sollevare pesi sempre più pesanti, correre più velocemente e superare i miei limiti. Tuttavia, col passare del tempo, il mio modo di vedere il movimento è cambiato.

Oggi, il mio approccio all’allenamento è molto diverso. Ho imparato che il nostro corpo ci dovrà accompagnare per tutta la vita e quindi dobbiamo prendercene cura. L’allenamento è diventato per me un processo di ricerca in continua evoluzione, mirato a sviluppare una routine che costruisca un corpo forte, resistente, flessibile e atletico. Questo non significa solo avere un aspetto migliore, ma anche avere un corpo capace di sostenerci nella vita di tutti i giorni e nelle avventure che desideriamo affrontare.

Oggi, il mio allenamento integra una varietà di aspetti delle discipline sportive che ho praticato nel passato. Dedico il mio tempo non solo all’allenamento con i pesi, ma anche alla corsa e al trekking. Queste attività non solo mi aiutano a mantenermi in forma, ma mi consentono anche di esplorare la bellezza della natura e scoprire luoghi nuovi. Questo mi permette di trascorrere più tempo all’aria aperta, liberare la mente e sfuggire allo stress quotidiano.

In definitiva, l’allenamento non deve essere visto solo come un mezzo per scopi agonistici o estetici. Il movimento è il nostro modo di preservare un corpo sano, che ci permetterà di vivere appieno le nostre passioni oggi e in futuro. La mia prospettiva sull’allenamento è cambiata, passando da una ricerca di prestazioni estreme a un impegno verso una vita di movimento, salute e benessere.

ALESSANDRO

Il mio rapporto con lo sport è cambiato. Prima era l’unica cosa che facevo. Dai 6 ai 20 anni ho sempre e solo giocato a calcio, senza mai occuparmi del mio corpo in generale. Adesso, lo sport è diventato il contorno e il fine del mio allenamento in palestra, ma non si limita più solo al calcio.

Da quando ho iniziato a studiare il movimento in università, ho sperimentato davvero tante discipline sportive, anche molto diverse tra loro: nuoto, acrobatica leggera, arrampicata, corsa, yoga, tennis e giocoleria, per citarne alcune.

Ognuna di esse richiede abilità diverse e, in qualità di studioso del corpo umano, mi ha sempre affascinato sperimentare tutto ciò che esso è in grado di fare.

Ogni sport, infatti, è l’espressione di un singolo aspetto delle infinite possibilità di movimento che caratterizzano il nostro corpo. Ecco alcuni esempi: – Yoga = flessibilità – Giocoleria = coordinazione oculo-manuale – Corsa = resistenza – Acrobatica = elasticità

Praticare tutte queste attività mi permette di fornire al corpo tutti quegli elementi che le singole discipline tendono inevitabilmente a tralasciare (prova a chiedere a uno yogi di correre 10km). Allenare tutte queste capacità è ciò che consente di tenere il corpo in forma e in salute, e di renderlo capace di affrontare ogni sfida che gli si presenta.

Lo sport, in questo senso, è diventato per me anche un vero e proprio mezzo per vivere esperienze attraverso il corpo. Pensa al senso di libertà di un trekking in mezzo alla natura, alle sensazioni piacevoli che il corpo regala dopo la corsa, alla calma che infonde una lezione di yoga o alla soddisfazione di riuscire a sollevare un carico pesante. Sono soltanto alcuni esempi di ciò che un corpo preparato è in grado di fare, e là fuori c’è un mondo vastissimo ancora tutto da scoprire. E io non vedo l’ora di continuare ad esplorarlo.

RIASSUMENDO…

In questo articolo, abbiamo esplorato tre percorsi di vita unici che dimostrano quanto lo sport e l’allenamento possano essere una parte essenziale delle nostre vite, ma anche quanto possano evolversi nel tempo. Jgor ha sfruttato l’allenamento funzionale e con i sovraccarichi per supportare la sua passione per gli sport all’aperto, Marco ha trasformato il suo approccio all’allenamento da una ricerca di prestazioni agonistiche a un impegno verso una vita di movimento, salute e benessere, mentre Alessandro ha abbracciato una varietà di discipline sportive per esplorare le infinite possibilità del corpo umano.

Questi tre percorsi ci insegnano che l’allenamento e lo sport possono essere molto più di un semplice modo per mantenere la forma fisica; possono essere una fonte di passione, esplorazione e crescita personale. Qualunque sia il vostro approccio all’allenamento, ricordate che il movimento è il vostro alleato per una vita sana e appagante. Continuate a esplorare, sperimentare e cercare nuove sfide attraverso il vostro corpo, perché, come dimostrano Jgor, Marco e Alessandro, le possibilità sono infinite.