Functional Training vs. Bodybuilding: Qual è la Differenza?
Ti sei mai chiesto cosa sia realmente il Functional Training? E in cosa si differenzia dall’allenamento tradizionale con i macchinari?
In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su queste due metodologie di allenamento, esaminando le differenze sostanziali che le contraddistinguono.
1- L’Obbiettivo dell’Allenamento
La prima differenza tra Functional Training e allenamento tradizionale nelle palestre commerciali riguarda la finalità. Per quale motivo ci stiamo allenando? Voglio investire il mio tempo libero per stare seduto su un macchinario oppure voglio imparare a muovermi meglio?
Functional Training: Movimento e Funzionalità
L’allenamento funzionale mira a sviluppare la capacità di movimento del corpo attraverso esercizi che combinano forza, resistenza, mobilità articolare e coordinazione.
Si concentra su movimenti che migliorano le abilità quotidiane e la funzionalità generale del corpo.
La finalità e’ quella di poter sollevare un peso, essere resistenti per una corsa con il proprio figlio, nipote, compagna o compagno e allo stesso tempo avere la capacità ginnica di flettersi sulle braccia per raccogliere un oggetto nascosto sotto il divano.
Bodybuilding: Estetica e Massa Muscolare
Il bodybuilding, invece, è focalizzato principalmente su esercizi d’isolamento: movimenti di una parte del corpo (braccia o gambe) che, attraverso macchinari con cavi e pulegge, si pongono l’obbiettivo di aumentare forza e massa dell’arto/i stesso.
Lontano anni luce dal concetto di distribuzione del carico-fatica su più articolazioni e quindi rendere il corpo più pronto ad attività della vita reale.
2- Il Metodo dell’allenamento
Il metodo di allenamento è rappresentato dal “macchinario” che utilizziamo e soprattutto dal modo in cui ci alleniamo e miglioriamo le nostre prestazioni.
Dobbiamo trovare qualcosa che ci appassiona e da’ risultato, non dev’essere comodo o facile.
Bodybuilding: Ripetizioni e Macchine
Nel Bodybuilding spesso ci troviamo seduti, già di per se una posizione inattiva, inoltre non ci sono skill atletiche da sviluppare ma soltanto un cambio di schema sulle ripetizioni: 3×10, piramidale, drop set… Insomma una visione un po’ povera del movimento e, a nostro dire, focalizzato su un numero ristretto di persone.
Functional Training: esercizi multi-articolari e apprendimento motorio
Nell’allenamento funzionale troviamo solo esercizi multi-articolari cioè movimenti in cui più articolazioni partecipano insieme all’esecuzione della task, ha quindi una componente tecnica importante. In ogni sessione posso imparare qualcosa di nuovo e perfezionare il movimento rendendolo più efficace ed efficiente. E’ un allenamento posturale continuo incentrato sul rinforzo di braccia, gambe e, soprattutto, il core.
Conclusione: l’importanza della Funzionalità
La massa muscolare e la forza sono il punto in comune tra il functional training e il bodybuilding. Tuttavia, il functional training offre molto di più, includendo elementi fondamentali per la salute e la funzionalità del corpo oltre a stimolare la voglia di imparare un vero e proprio “sport”
Noi di BodyCube amiamo il functional training perché ci piace vedere il corpo non solo allo specchio, ma in movimento. Guardiamo alla sostanza e non solo all’apparenza. Se anche tu vuoi allenarti seguendo questo principio, siamo lieti di accoglierti in BodyCube.
Vieni a trovarci e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di fitness in modo funzionale e sostenibile.