Chiudi

Via Piolti de’ Bianchi, 19
20129 Milano
Vedi mappa

 

info@bodycube.it
+39 339 6789687

Orari Palestra

Lun – Ven 7.00 – 20.00
Sab 9.00 – 12.00
Dom Chiuso

 

SBLOCCA I TUOI FIANCHI CON IL SEATED HIP HINGE

Il seated hip hinge è fondamentale per imparare a gestire la flessione dei fianchi. La posizione seduta ci aiuta a targhettizzare il lavoro su glutei e femorali, i muscoli responsabili dell’esecuzione dei principali esercizi multiarticolari come deadlift o Romanian deadlift. È quindi sia un esercizio propedeutico a migliorare movimenti più complessi, sia un vero e proprio allenamento di forza.
Pochi dettagli, ma fondamentali per rendere efficace il seated hip hinge. Vediamo insieme l’esecuzione.

L’ESECUZIONE PASSO DOPO PASSO

  • Parti seduto con le gambe leggermente più larghe delle spalle, le mani sui fianchi e il petto eretto.
  • Inclina il busto in basso verso le ginocchia fino a quando riesci a mantenere l’estensione fisiologica della schiena.
  • Riporta il petto in alto spingendo con i piedi a terra.

KEY POINTS & ERRORI COMUNI

  • Perdere la schiena in discesa: non curvare la schiena durante la discesa; fermati quando percepisci il momento in cui rischi di “arrotondare” la colonna.
  • Andare troppo veloce con le spalle: per percepire il lavoro a carico di glutei e femorali, devi muovere insieme petto e bassa schiena.
  • Spingere indietro i gomiti: mantieni i gomiti rilassati davanti al busto.

PROPEDEUTICA E UPGRADING

Il seated hip hinge è un esercizio che “funziona” se mantieni la schiena estesa. Nelle prime ripetizioni, prova a scendere meno con il busto così da consolidare la tecnica corretta.
Una volta acquisita una buona padronanza, puoi sovraccaricare il movimento tenendo un disco da 5/10 kg sul petto.

COSA MIGLIORO?

I principali muscoli su cui lavoriamo sono:

  • Gluteo
  • Bicipite femorale
  • Adduttori
  • Quadrato dei lombi
  • Estensori della colonna

PERCHÉ DOVREI ALLENARE IL SEATED HIP HINGE?

È un ottimo esercizio per imparare le corrette sensazioni da ricercare nella flessione delle anche oppure per aumentare la resistenza dei muscoli coinvolti in questo schema motorio. Da provare!