Chiudi

Via Piolti de’ Bianchi, 19
20129 Milano
Vedi mappa

 

info@bodycube.it
+39 339 6789687

Orari Palestra

Lun – Ven 7.00 – 20.00
Sab 9.00 – 12.00
Dom Chiuso

 

I PESI RALLENTANO?

Spesso in molti ambienti sportivi, come quello della corsa, gira questa diceria.
Si dice che i pesi ingrossino i muscoli e quindi facciano andare più piano, e che quindi bisognerebbe starne alla larga. Ma le cose stanno davvero così? Scopriamolo insieme.

L’ennesimo falso mito

Sfatiamo subito questa storia. Siamo davanti a un falso mito bello e buono. Sollevare pesi non ci fa diventare necessariamente grossi e di certo non ci rallenta, ma anzi. Lavorare con i pesi permette di aumentare la nostra forza e la nostra potenza, qualità senza le quali siamo destinati ad andare solo che più lenti.
Ma allora perché gira questa voce? Da dove è nato questo mito?
Per spiegare perché i pesi non rallentano, dobbiamo capire come funziona l’allenamento con i sovraccarichi.

Pesi = muscoli grossi?

Dipende. Nell’immaginario di molte persone, l’allenamento con i pesi significa solo e soltanto bodybuilding, ovvero l’allenamento finalizzato all’ipertrofia (crescita muscolare). I pesi, è vero, sono effettivamente un mezzo efficace per questo scopo, ma essendo solo degli strumenti, se vengono utilizzati in maniera diversa, possono portare a risultati differenti.
I pesi infatti sono altrettanto funzionali per costruire forza e potenza, qualità fondamentali per tutti gli sport. Ma come si possono utilizzare per questa finalità, senza farci ingrossare e quindi farci andare piano?

Forza vs. Ipertrofia

Forza e ipertrofia sono due cose ben distinte e non vanno necessariamente di pari passo. Certamente un muscolo più grosso (ipertrofico) è un muscolo più forte, ma non è detto che un muscolo forte sia obbligatoriamente più grosso. Questo perché la forza non dipende solo dalla dimensione del muscolo, ma da una serie di capacità coordinative di tutto il corpo.
Un muscolo infatti è soltanto un’unità di un complesso integrato che serve per attuare un movimento. Allenare i movimenti ci permette di stimolare la forza di un gesto completo piuttosto che soltanto la massa di un singolo componente.
I protocolli per lo sviluppo di ipertrofia e forza quindi, seppure utilizzino entrambi i pesi, saranno ben diversi. Uno stesso esercizio può essere utilizzato per sviluppare una qualità o l’altra, in base a come gestisco variabili quali:

  • Numero di serie e ripetizioni
  • Intensità del carico
  • Velocità del movimento
  • Tipologia di esercizio
  • Cedimento o buffer

Di seguito una tabella che aiuta a capire la differenza.

Diventare più forti e potenti grazie ai pesi

Ora che abbiamo compreso la differenza tra queste due tipologie di allenamento, possiamo ufficialmente confermare che il mito dei pesi che rallentano è smontato. Vediamo ora però come possiamo utilizzare i pesi a nostro vantaggio per migliorare le nostre performance.
Esistono 4 tipologie di esercizi principali, 2 per gli arti inferiori e 2 per gli arti superiori, funzionali per allenare gran parte dei gesti sportivi. Essi sono:

  • Stacchi
  • Squat
  • Spinte (orizzontali e verticali)
  • Tirate (orizzontali e verticali)

Bisogna entrare nell’ottica di vedere il corpo in base ai movimenti che compie, non soltanto in base ai muscoli che lo compongono. Questo ci permette di individuare quali gesti compiamo più frequentemente nel nostro sport, e di conseguenza selezionare gli esercizi più simili e funzionali.
Nella corsa ad esempio, il movimento di flesso-estensione dell’anca ricopre un’importanza cruciale, quindi l’esercizio principe della preparazione atletica di questo sport dovrà essere lo Stacco da terra. Alleneremo prima questo movimento con questo esercizio con l’obiettivo di migliorare la forza di base aumentando gradualmente il carico, poi si cercheranno varianti più esplosive come il Kettlebell swing o lo Snatch con bilanciere, per migliorare potenza ed esplosività.
Ogni sport ha le sue specificità, che vanno semplicemente comprese e poi allenate. Un allenamento di questo tipo, fatto con criterio, è sicuramente l’ideale per una preparazione atletica proficua.

Dove puoi allenarti così?

In BodyCube ci occupiamo di Allenamento funzionale, ovvero lo stile di allenamento preparatorio per le discipline sportive. Attraverso esercizi a corpo libero (a terra, in sospensione su sbarra, salti) ed esercizi con pesi (come abbiamo descritto prima), miriamo a sviluppare forza e potenza, con l’obiettivo di costruire corpi più performanti e più resistenti agli infortuni.


Lavoriamo nel nostro centro di Milano o in remoto, online. Offriamo percorsi personalizzati 1 to 1 o classi di gruppo di allenamento funzionale.


Se vuoi cominciare ad allenarti con noi e performare così al meglio nel tuo sport, puoi contattarci in privato all’indirizzo email in descrizione.