GUIDA DEFINITIVA ai migliori esercizi per la preparazione atletica
Qualunque sport tu faccia, puoi star certo che gli esercizi che vedremo in questa guida sono quelli di cui hai bisogno, i migliori che tu possa fare. Grazie a questa guida riuscirai a capire cosa allenare per migliorare le tue performance o semplicemente per goderti di più il tuo sport senza farti male.
Che tu sia un nuotatore, un golfista o un maratoneta (per citare alcuni sport molto diversi tra loro), avete bisogno di fare praticamente le stesse cose, e questa guida ti aiuterà a capire quali sono. Può sembrare strano dire che c’è una formula uguale per tutti, ma c’è un motivo solidissimo alla base di questa affermazione. Anche se praticate discipline molto diverse, condividete, assieme a tutti gli altri sportivi, una cosa: siete esseri umani.
ESSERE UMANI PRIMA CHE SPORTIVI
Ebbene sì, prima di essere sportivi di un certo tipo (runner, climber, tennis player etc.), siamo esseri umani, e pertanto rispondiamo tutti alle stesse regole biomeccaniche: per spostarci, usiamo le stesse articolazioni e gli stessi muscoli. Quello che cambia certamente da sport è sport è la prevalenza di certi movimenti e il modo in cui sono organizzati, ma il corpo è un organismo che vive e per tenerlo in forma e in salute, va allenato a 360° per tenerlo in forma e in salute.
Esistono una serie di movimenti che il corpo compie durante qualunque disciplina degli schemi di base, da cui si sviluppano i gesti sport-specifici più complessi. Potenziarli questi schemi ha un chiaro transfert sulla performance, come dimostrato da studi scientifici in diversi ambiti.
Ma quali sono quindi questi movimenti? E quali esercizi dobbiamo fare per allenarli?
LA GUIDA COMPLETA
- Estensione d’anca → Stacco da terra e varianti, hip thrust
- Flessione plantare della caviglia → Calf raises, foam roller foot push
- Estensione del ginocchio → Squat e varianti, sissy squat
- Rotazioni delle anche → Woodchop
- Abd-adduzione delle anche → Cossack squat, cross lunges, hip hike
- Stabilità nei 3 piani di movimento della colonna → Plank, Side plank, palloff press
- Movimento nei vari piani di movimento della colonna → Jefferson curl, side bending, rotazioni toraciche
- Spinta delle braccia in tutte le direzioni → Pushups, bench press, military press, landmine press, dips
- Tirata delle braccia in tutte le direzioni → Ring row, trazioni, high pull
PREPARARE BASI SOLIDE
Tutti dovrebbero allenare questi movimenti per avere un livello di forza base sufficiente che gli garantisca di avere un corpo equilibrato e in salute.
Poi ovviamente, in ogni sport si va ad “investire” maggiormente su alcuni esercizi piuttosto che altri perché, all’interno della disciplina, prevalgono certi movimenti rispetto ad altri. Ma senza forza di base non si va da nessuna parte. La preparazione atletica infatti deve guardare in primis a questo, perché il gesto specifico lo si allena già durante lo sport. L’errore che si fa invece è proporre esercitazioni che emulano troppo i gesti specifici, ma che poi mancano della sostanza (intensità), il parametro che fa la differenza nell’allenamento e che è qualità che solo attraverso gli esercizi base possiamo ottenere.
La tecnica si fa in campo, in palestra invece si guarda alla struttura, e dà molti più risultati regredire il movimento a uno schema base (uno squat, un stacco, una trazione) e potenziare quello.
Se vuoi allenarti sul serio e fare la differenza, capire come funzionano questi esercizi e diventare forte in essi, noi siamo qui in BodyCube ad aspettarti. Contattaci nel form a fondo pagina per ricevere informazioni sulle nostre proposte di allenamento.