Chiudi

Via Piolti de’ Bianchi, 19
20129 Milano
Vedi mappa

 

info@bodycube.it
+39 339 6789687

Orari Palestra

Lun – Ven 7.00 – 20.00
Sab 9.00 – 12.00
Dom Chiuso

 

Kang Squat: lavora sulla coordinazione anca-ginocchio

Il Kang squat è un ottimo esercizio per comprendere la differenza tra la flessione del fianco e quella del ginocchio. È utile a corpo libero come riscaldamento delle gambe o con un piccolo sovraccarico per aumentare la difficoltà.

È fondamentale curare i dettagli per comprendere le diverse fasi di questo esercizio. Vediamo insieme l’esecuzione passo dopo passo.

L’esecuzione passo dopo passo

  1. Posizione di partenza: piedi a larghezza squat, braccia tese verso terra.
  2. Hinge: fletto leggermente le ginocchia e spingo i fianchi indietro, portando le braccia a terra e mantenendo la schiena estesa.
  3. Squat: fletto le ginocchia e, spingendo le braccia in avanti, raggiungo la posizione di squat.
  4. Ritorno alla fase hinge: sollevo i fianchi mantenendo le ginocchia leggermente flesse.
  5. Estensione finale: estendo i fianchi e torno in posizione eretta.

Key points & errori comuni

  • Rispettare il timing tra flessione di fianchi e ginocchia: evitare di flettere troppo le ginocchia nella prima fase e di non fletterle nello squat.
  • Mantenere la schiena neutra: non curvare il petto in avanti né perdere la neutralità della colonna, prestando attenzione alla transizione tra l’hinge dei fianchi e lo squat.
  • Squat attivo: nei movimenti complessi è importante rimanere forti durante la massima accosciata dello squat.
  • Proporzione dei movimenti: evitare di spingere eccessivamente i fianchi indietro durante l’hinge; bilanciare il movimento di glutei e testa.

Propedeutica e upgrading

Ecco le varianti tecniche dall’esercizio più semplice a quello più intenso:

  • Base: Flessione dei fianchi → flessione delle ginocchia in squat → risalita direttamente in posizione eretta.
  • Intermedio: Flessione dei fianchi → flessione delle ginocchia in squat → risalita in flessione dei fianchi → ritorno in posizione eretta.
  • Avanzato: Flessione dei fianchi → flessione delle ginocchia in squat → risalita in flessione dei fianchi → ritorno in squat (ripetere alternando squat e hinge fino all’ultima ripetizione).

Tutte le versioni possono essere eseguite con un dumbbell o un plate.

Cosa miglioro con il Kang squat?

Essendo focalizzato su flessione ed estensione della gamba, il Kang squat coinvolge diversi gruppi muscolari:

  • Estensori del ginocchio (quadricipiti)
  • Estensori dell’anca (glutei, bicipiti femorali)

Inoltre, attiva:

  • Quadrato dei lombi (lombari)
  • Adduttori
  • Retto dell’addome
  • Deltoidi

Perché dovrei allenare il Kang squat?

Gli esercizi di forza sono sempre preceduti o accompagnati da lavori di coordinazione e resistenza muscolare. Il Kang squat è ideale per questi scopi.

Oltre al miglioramento tecnico, questo esercizio rinforza tutta la muscolatura delle gambe in modo intenso ed equilibrato.

Ora è il momento di lavorare! 💪🔥